Miele umbro

Miele Umbro di Bevagna Ronci

Miele umbro

Prodotto naturale per eccellenza, il miele umbro millefiori è un alimento unico, con un forte potere energetico. La sua composizione associata di glucosio e fruttosio, unitamente ad acidi organici, sali minerali, enzimi e altre sostanze presenti in natura, lo rendono un “cibo” ideale per tutta la famiglia. Grazie alle sue energie subito disponibili, è consigliato per chi deve affrontare particolari sforzi fisici, ma anche mentali. Prezioso nei momenti di calo dei glucidi, che si verificano lontano dai pasti o in presenza di un deperimento fisico legato a malattia, stress, anzianità, terapie antibiotiche o farmacologiche prolungate. Ordinalo chiamando lo 0742360501

Produzione

Il miele rappresenta per le api adulte l’unico alimento oltre all’acqua. È altresì utilizzato, unito al polline, per nutrire la covata di operaie e maschi. La base per la produzione del miele è il nettare, cioè un liquido zuccherino secreto dai fiori per attirare insetti pronubi che favoriscano la sua fecondazione certa. Viene raccolto sistematicamente dalle api, che lo trasportano nell’alveare utilizzando una sacca detta mellifica, posta prima dello stomaco, che contiene circa il peso equivalente ad un terzo di quello dell’ape stessa.

Giunta all’alveare, l’ape bottinatrice passa il dolce fardello alle api di casa più giovani che a loro volta lo passano a non meno di cento altre sorelle, prima di essere posto nelle celle esagonali costruite in cera. Durante questi passaggi il nettare viene arricchito e trasformato in miele. Questa operazione fatta di passaggi permette anche alle trentamila api presenti nell’alveare di passarsi comunicazioni sull’andamento dell’alveare, permettendo la coesione del gruppo e la trasmissione di tutte le informazioni utili. Una volta posto nella cella, il nettare è una sostanza molto liquida (mediamente contiene il 70% di umidità). Durante la notte tutte le api producono un vortice di aria calda e secca che asciuga rapidamente il nettare trasformato in miele, portandolo in poche ore ad in tasso di umidità medio del 18%, che permetterà al miele, una volta tappato con un velo di cera, di conservarsi inalterato per anni, divenendo scorta alimentare per l’inverno.

A questo punto interviene l’apicoltore che provvede alla raccolta dei telaini carichi di miele, che inseriti in appositi smielatori e mediante forza centrifuga estrae il miele dai favi.

Il miele che si estrae dall’alveare è solo quello che le api producono in sovrappiù al loro fabbisogno.

Una volta estratto il miele viene risposto in contenitori igienici di materiale inox ove decanta separandosi completamente dalla cera, che essendo più leggera viene a galla formando un tappo che conserva il miele sino al momento in cui viene invasettato.

La razza d’ape che viene normalmente utilizzata in Italia è denominata “mellifica ligustica” ed ha la caratteristica di avere un buon carattere e la predisposizione a produrre molto miele in più del suo fabbisogno annuo. È per questo motivo che è possibile togliere alle api quella parte eccedente e se capitasse una annata con poco raccolto state certi che il miele che serve alle api non verrebbe comunque toccato.

Proprietà

I principali componenti del miele umbro millefiori sono: acqua, zuccheri (fruttosio, glucosio, maltosio), acidi (gluconico, citrico, malico, succinico, acetico, formico, lattico, butirico, piroglutaminico, amminoacidi), proteine, sali minerali (potassio, sodio, calcio, magnesio, cloridico, solfati, fosfati, etc.), i pigmenti (carotene, clorofilla, derivati dalla clorofilla), sostanze ed aromi dei fiori (esteri, aldeidi, alcool), tannino, enzimi (invertasi, diastasi), fosfati e vitamine.

Il miele esercita una particolare azione sui seguenti apparati:

Vie respiratorie: azione calmante della tosse
Apparato digerente: azione protettiva e di miglioramento della digestione e dell’assorbimento dei sali minerali
Apparato urinario: azione diuretica e protettiva
Muscolare: aumento della potenza e della resistenza

SCHEDA TECNICA MIELE UMBRO MILLEFIORI

Colore: dal chiaro all'ambrato
Sapore: delicato, dolce
Aroma: profumato
Cristallizzazione: veloce, fine, talvolta compatta
Provenienza: Viene raccolto nelle colline sovrastanti Bevagna nei mesi di luglio-agosto. Contiene decine di nettari di fiori diversi